PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ADA - ABILI DISABILI AFFIDABILI
Benvenuti alla presentazione di ADA, un'iniziativa rivoluzionaria che trasforma il concetto di inclusione lavorativa. ADA, acronimo di "Abili Disabili Affidabili", è più di un semplice progetto: è una visione, un impegno concreto per creare opportunità significative per persone con disabilità. Scopriremo come ADA intende costruire il primo outlet gestito interamente da persone con disabilità, un modello di eccellenza che promuove l'autonomia e valorizza le competenze di ciascuno. Preparatevi a essere ispirati da un'iniziativa che unisce innovazione, responsabilità sociale e un forte impatto sul territorio.
ADA: Il Primo Outlet Gestito da Persone con Disabilità
Inclusione a 360°
ADA è un progetto innovativo che mira a creare il primo outlet gestito interamente da persone con diverse disabilità: intellettive, psichiche, fisiche, sensoriali, comunicative e relazionali. L'iniziativa pone l'occupazione lavorativa come percorso praticabile per tutti.
Risposta Concreta
ADA risponde alle esigenze concrete di giovani con disabilità in cerca di adeguate opportunità lavorative nei propri territori. Offre un ambiente inclusivo e stimolante dove le abilità di ciascuno sono valorizzate e promosse.
L'Idea: "Assume That I Can"
1
Ispirazione
L'idea di ADA nasce dalla visione della campagna "Assume That I Can" relativa al World Down Syndrome Day, una potente affermazione delle capacità e del potenziale delle persone con sindrome di Down.
2
Un Messaggio Forte
La campagna invita a superare i pregiudizi e a riconoscere le abilità delle persone con disabilità, offrendo loro opportunità concrete per dimostrare il proprio valore nel mondo del lavoro.
3
Un Modello di Riferimento
ADA si ispira a questo messaggio, creando un ambiente dove le persone con disabilità possono esprimere appieno il proprio potenziale e contribuire attivamente alla società.
Visione e Missione: Il Lavoro come Realizzazione Personale
Dignità
Il lavoro restituisce dignità e autonomia, elementi fondamentali per la crescita personale e l'integrazione sociale.
Inclusione
L'esperienza lavorativa assume una valenza riabilitativa, inclusiva e di socializzazione, favorendo la partecipazione attiva alla vita comunitaria.
Potenzialità
ADA rispetta le abilità di ogni individuo, sviluppando al massimo le loro potenzialità e tenendo conto che non per tutti sarà possibile gestire processi produttivi completi.
“Abili Disabili Affidabili”: Uno Slogan che Parla Chiaro
Abilità Affidabili
Lo slogan sottolinea l'importanza delle capacità delle persone con disabilità e la possibilità di ottenere fiducia anche dal sistema bancario.
Rete di Protezione
Grazie a una rete di protezione composta da famiglie, volontariato e imprese socialmente responsabili, ADA garantisce un supporto costante e affidabile.
Fiducia nel Futuro
ADA dimostra che le persone con disabilità possono essere risorse preziose per la società, contribuendo attivamente al suo sviluppo e progresso.
Obiettivo 1: Uno Spazio Inclusivo e Stimolante (Raggiunto!)
1
Ricerca dello Spazio
Il primo obiettivo del progetto ADA era trovare uno spazio da destinare a un outlet market, dove persone con disabilità potessero lavorare.
2
Obiettivo Raggiunto!
Questo obiettivo è stato raggiunto! ADA ha trovato uno spazio accogliente e funzionale, pronto per essere trasformato in un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante.
3
Prossimi Passi
Ora, ADA si concentra sulla trasformazione dello spazio in un luogo di lavoro accogliente e funzionale, pensato per essere bello sia per i lavoratori con disabilità che per il pubblico.
Obiettivo 2: Costruire una Community Forte e Solidale
1
Promoter
Persone che si sono prese in carico l'iniziativa e si occupano della messa a terra del progetto e del relativo sviluppo.
2
Partners
Enti e Società che sposano la mission del progetto contribuendo fattivamente alla realizzazione sostenendolo anche dal punto di vista economico.
PLATINUM COMPANIES
3
Builders
Persone e aziende che credono nel progetto e mettono a disposizione la loro competenza in modo gratuito o al minor costo per costruire il luogo e per essere parte della famiglia.
4
Ambassador
Persone conosciute che sposando la mission del progetto ne aumentano la visibilità, la reputazione costruendo una
Brand Identity.
5
Company
Aziende che aderiscono al progetto ADA contribuendo alla sua sostenibilità e sviluppo attraverso partnership commerciali e supporto operativo.
Le Aziende Protagoniste: Un Ruolo Chiave per il Successo di ADA

1

1
PLATINUM COMPANIES

2

2
GOLD COMPANIES

3

3
SILVER COMPANIES

4

4
BRONZE COMPANIES

5

5
FRIENDLY COMPANIES
Le aziende sono risorse preziose e indispensabili per far partire l'iniziativa. Con il loro supporto, che può essere continuativo o occasionale, contribuiscono attivamente all'iniziativa, donando o cedendo in conto vendita prodotti destinati alla vendita soprattutto delle collezioni precedenti o prodotti destinati agli outlet o agli stokkisti e collaborando in modo concreto allo sviluppo del progetto. Per rendere omaggio al loro impegno e riconoscere la loro vicinanza, le aziende vengono suddivise in categorie, ognuna con un ruolo unico e insostituibile.
La Forza della Family: Un Supporto Fondamentale

1

2

3

1
Anziani
2
Ex Abili
3
Volontari
In questo progetto acquisiscono una valenza fondamentale gli anziani, gli ex abili usciti dal mondo del lavoro per motivi di salute, e tutte le persone che con il loro supporto saranno la garanzia rassicurante del funzionamento dell'iniziativa e della bontà del progetto. Le comunità sono importantissime offrono il senso di appartenenza e supporto, permettono alle persone di essere connesse, collaborare e crescere insieme.
Obiettivi 3-6: Verso l'Apertura dell'Outlet ADA
1
Raccolta Fondi
Avviare una raccolta fondi, con il supporto degli AMBASSADOR, per la realizzazione del progetto.
2
Trasformazione dello Spazio
Trasformare lo spazio in un luogo di lavoro accogliente e funzionale, pensato per essere bello sia per i lavoratori con disabilità che per il pubblico.
3
Creazione di una Rete
Creare una rete di relazioni con aziende partner per implementare il concept di temporary shop e outlet.
4
Apertura della Struttura
Obiettivo finale: Aprire la struttura entro la fine del 2026, avviando le operazioni di vendita.
Dettagli Normativi e Opportunità: L'Articolo 14 della Legge 68/99
Collocamento Mirato
L'Articolo 14 della Legge 68/99 rappresenta uno strumento normativo fondamentale per favorire l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Convenzioni con Imprese Sociali
Questa disposizione consente alle aziende di adempiere agli obblighi di assunzione collaborando con cooperative sociali o altre imprese sociali.
Le aziende obbligate ad assumere persone appartenenti alle categorie protette, in base alla Legge 68/99, possono stipulare convenzioni con cooperative sociali di tipo B, specializzate nell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, tra cui quelle con disabilità. In base a tali convenzioni, la cooperativa sociale si occupa dell’assunzione e della gestione lavorativa della persona con disabilità all'interno del proprio contesto produttivo, ma in funzione delle esigenze dell'azienda.
Obblighi Normativi: Le Quote di Assunzione
Modalità di Collaborazione: Due Modelli Virtuosi
Produzione di Beni o Servizi
La cooperativa Sociale realizza beni o eroga servizi nell'ambito di un rapporto contrattuale con l'azienda.
Esternalizzazione di Processi Produttivi
La cooperativa sociale si configura come partner produttivo dell'azienda, assumendo la responsabilità di specifiche fasi o interi processi lavorativi.
CASO A: Attivazione Art 14
L' Azienda (Company) chiede l'attivazione di un articolo 14 e versa direttamente all'impresa sociale la somma pattuita, scomputando così il lavoratore. ADA venderà i prodotti in conto vendita della " Company" nell'outlet e riconoscerà alla stessa una quota dell'incasso per abbattere fino all'annullamento il costo del disabile . 
Oggetto della Collaborazione
• Gestione completa delle vendite delle collezioni precedenti nell'outlet ADA • Presa in carico totale dell'inventario di magazzino della "COMPANY" • Esposizione e valorizzazione dei prodotti • Gestione del cliente finale • Reportistica periodica delle vendite e dell'inventario
Durata e Condizioni
• Contratto base: 12 mesi garantiti • Opzione di rinnovo automatico in base ai KPI concordati • Possibilità di estensione pluriennale con condizioni privilegiate
Struttura Economica Dettagliata
Investimento annuale di 50.000€ così suddiviso: • 60% - Costi del personale con disabilità • 20% - Formazione e supervisione dei tutor • 15% - Gestione spazi espositivi e logistica • 5% - Servizi amministrativi e gestionali L'intero importo è fiscalmente deducibile secondo la Legge 68/99.
Vantaggi per l'Azienda
• Ottimizzazione immediata della gestione del magazzino • Pieno adempimento degli obblighi della Legge 68/99 • Valorizzazione del brand attraverso l'impegno sociale • Soluzione chiavi in mano professionale a costo zero grazie agli incentivi fiscali • Monitoraggio costante delle performance di vendita
CASO B: Contributo Diretto all'Outlet ADA
Il contributo diretto rappresenta una modalità di collaborazione immediata e concreta con il progetto ADA. Attraverso questa opzione, l'azienda supporta direttamente l'outlet fornendo prodotti e risorse, ottenendo al contempo benefici fiscali e l'adempimento degli obblighi normativi.
Oggetto della Collaborazione
Conferimento diretto della collezione precedente e del magazzino all'outlet ADA, con possibilità di personalizzare le modalità di vendita e presentazione dei prodotti. L'azienda mantiene il controllo sulla gestione del proprio brand mentre supporta un progetto sociale innovativo.
Durata e Flessibilità
Contratto base di 12 mesi, con possibilità di rinnovo e adattamento in base alle esigenze aziendali. La flessibilità temporale permette di allineare la collaborazione con i cicli di produzione e le strategie commerciali dell'azienda.
Struttura Economica
Investimento annuale di circa 50.000 euro, totalmente deducibile fiscalmente. Il contributo copre: personale con disabilità, formazione, supervisione dei tutor, gestione degli spazi espositivi e servizi di vendita. Un investimento sociale a costo effettivo zero grazie agli incentivi previsti.
Questa modalità di collaborazione permette alle aziende di contribuire concretamente all'inclusione lavorativa mentre ottimizzano la gestione del proprio magazzino in modo sostenibile ed efficiente.
Benefici Attesi: Un Valore Condiviso per Tutti
Aziende
• Ottimizzazione dei costi attraverso incentivi fiscali e contributi • Miglioramento della reputazione aziendale e CSR • Conformità alla Legge 68/99 evitando sanzioni • Valorizzazione del brand attraverso l'impegno sociale • Soluzione professionale per la gestione del magazzino
Persone con Disabilità
• Opportunità di lavoro stabile e qualificato • Sviluppo di competenze professionali specifiche • Indipendenza economica e crescita personale • Ambiente di lavoro inclusivo e supportivo • Percorsi di formazione personalizzati
Cliente
• Shopping etico con impatto sociale positivo • Accesso a prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi • Contributo diretto all'inclusione sociale • Esperienza di acquisto unica e significativa • Partecipazione attiva a un progetto innovativo di inclusione
ADA: Un Brand che Comunica Inclusione e Comunità
Un Nome Significativo
ADA è un riferimento all'“Americans with Disabilities Act”, simbolo di inclusione e diritti universali.
Un Logo Ricco di Significato
Il logo rappresenta le persone come unicità, il cerchio come protezione e unione.
Questo logo è stato ideato da un ragazzo di appena 14 anni, a dimostrazione di quanto le nuove generazioni siano pronte e sensibili ai temi dell’inclusione e della solidarietà. Con il logo e il brand, ADA vuole comunicare un messaggio chiaro: ogni persona è preziosa e, insieme, possiamo costruire una comunità forte, responsabile e sostenibile.
Conclusioni: ADA, un Modello Innovativo di Inclusione
Sistema Sostenibile
ADA offre un sistema sostenibile per valorizzare le abilità delle persone con disabilità.
Supporto alle Aziende
ADA supporta le aziende nel rispettare le normative e migliorare la loro immagine pubblica.
Inclusione Lavorativa e Sociale
ADA è un modello innovativo di inclusione lavorativa e sociale.
Call to Action: Collaboriamo per Rendere ADA una Realtà
1
Coinvolgiamo i Brand
È fondamentale coinvolgere responsabili del personale e commerciali di importanti brand disposti a condividere questa iniziativa.
2
Costruiamo una Rete
Invitiamo tutti coloro che vogliono fare la differenza a unirsi a noi, costruendo una rete di partner e ambasciatori che credano nel valore di ADA.
3
Creiamo un Futuro Inclusivo
Solo insieme possiamo creare un futuro più equo e inclusivo.
Unisciti a Noi! Insieme Possiamo Fare la Differenza
Grazie per aver dedicato il vostro tempo a conoscere il progetto ADA. Speriamo che questa presentazione vi abbia ispirato e motivato a unirvi a noi in questa importante missione. Insieme, possiamo creare un futuro in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità, abbia l'opportunità di realizzare il proprio potenziale e contribuire attivamente alla società. Contattateci per saperne di più su come potete sostenere ADA e diventare parte di questa straordinaria avventura.